Per le patrie libertà.

Pierangelo Lombardi

Per le patrie libertà.

La dissidenza fascista tra "mussolinismo" e Aventino (1923-1925)

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 208

ISBN: 9788820438876

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 1502.3

Disponibilità: Fuori catalogo

Il dissidentismo fascista costituisce un terreno di indagine storica di grande interesse e complessità. Fenomeno provinciale, talvolta espressione di giochi di potere e di rivalità locali, talaltra prodotto di suggestioni ideologiche e inquietudini sociali le più varie, il dissidentismo costituì una componente fondamentale della crisi che il fascismo attraversò tra il 1923 e il 1924.

Nei due anni successivi alla marcia su Roma, nel bel mezzo della profonda crisi di autorità del Pnf e nel fermento piuttosto disordinato di tendenze e di ideologie, si andava compiendo un processo la cui comprensione serve per meglio capire la dinamica degli avvenimenti che, attraverso il delitto Matteotti, porteranno alla svolta di regime. E di un simile processo il dissidentismo è, nelle sue diverse articolazioni, un soggetto tutt'altro che secondario. In questo quadro l'epistolario che viene qui proposto consente una più approfondita lettura delle vicende del movimento di «Patria e Libertà», fondato il 31 gennaio 1924 da Alfredo Misuri e Ottavio Corgini, grazie al recente ritrovamento delle Carte Corgini, dapprima in possesso della famiglia e ora in fase di riordino presso l'archivio di stato di Reggio Emilia.

Preceduto da un'ampia introduzione che si sforza di delineare i tratti salienti del dissidentismo fascista e, insieme, di tracciare un bilancio storiografico degli studi sul fenomeno, l'epistolario consente di gettare nuova luce sulla genesi e sulla vita dell'associazione

• in alcuni periodi documentata quasi quotidianamente, attraverso una continua altalena di entusiasmi, difficoltà, scoramenti e speranze -, offre uno spaccato del clima della capitale in un periodo, com'è quello compreso tra la fine del '23 e la prima metà del '25, per molti aspetti decisivo nella storia del fascismo e, quel che più conta, consente di cogliere e chiarire aspetti del dissidentismo talvolta inediti, talaltra non sufficientemente approfonditi o trattati con una certa frettolosità.

1.Corgini, Misuri e il dissidentismo fascista
Nota introduttiva al carteggio
2."Per le patrie libertà": il carteggio
1923-1925
3.Appendice documentaria
Associazione costituzionale "Patria e Libertà": programma "Lega Italica": le Regole
Indice dei nomi di persona
Indice dei nomi di località


Collana: La società moderna e contemporanea

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche